Qui gli articoli
Qui gli articoli
Dalla sede Kreo al parco dei fontanili andata e ritorno. In mezzo solo un po’ di Run&Fun!
5 Km per tutti i livelli… la domenica mattina unisciti a noi!
Attività aperta a tutti i soci Kreo. Chiedi info orario scrivendoci
Lo “swing” comprende una moltitudine di stili e di correnti inerenti al genere musicale e allo stile di ballo degli anni ‘20, su ispirazione dei grandi jazzisti di inizio secolo.
Cosa si impara Lindy Hop, Boogie Woogie, the Jitterbug Stroll, Shim Sham, la Big Apple.
Come si svolgono le lezioni?
Si imparerà a ballare grazie alle attente indicazioni dell’insegnante e con una scelta accurata di musiche scelte dallo stesso insegnante che è anche DJ.
La pole dance è una disciplina sportiva che unisce la danza acrobatica e la ginnastica.
I movimenti compiuti lungo il palo, a corpo libero, si chiamano “trick”, ovvero pose o figure, che presentano una classificazione in base alla loro difficoltà d’esecuzione: facile, intermedio ed avanzato.
I movimenti all’inizio potranno essere parecchio difficoltosi e meccanici, ma con il tempo e tanta pratica risulteranno più fluidi ed armoniosi.
Il Krav Maga è un sistema di combattimento ravvicinato e autodifesa di origine ebraica, nato in ambienti ebraici dell’Europa centro-orientale durante la prima metà del XX secolo. L’espressione krav maga, in ebraico moderno, significa letteralmente “combattimento con contatto/combattimento a corta distanza“.
Con autodifesa o difesa personale si indica la capacità di difendersi dai pericoli e dalle minacce alla propria integrità fisica o psichica. Essa può consistere anche nel saper gestire o evitare una disputa tra individui prima che essi, per svariati motivi, possano giungere ad uno scontro.
Reggaetton, caraibico, hip-hop…
…una FUSIONE tra generi musicali arriva chiaramente la FUSIONE tra generi di danza e quindi diventano sempre più diffuse le CONTAMINAZIONI.
Diversi ballerini fondono ad esempio danza contemporanea e hip hop oppure danza moderna e tip tap o ancora salsa e hip hop ecc ecc.
La contaminazione si allarga anche ad altre discipline oltre alla musica e alla danza, infatti si può parlare di FUSION nella cucina, nella scultura, nella pittura, nel design…
Di cosa si tratta?
Francesca, la nostra insegnante di Yoga, propone un percorso di risveglio consapevole, rieducazione e rigenerazione posturale e respiratoria, allungamento e potenziamento muscolare.
Si intenda come una ginnastica con e senza sovraccarichi e resistenze, con e senza attrezzi, finalizzata alla salute e al fitness attraverso la metodologia dello Yoga, basata sui princìpi degli stili Hatha e Ashtanga.
In cosa consiste la pratica?
In sequenze ed esercizi mirati, attivi e passivi, anche di tipo respiratorio, per tonificare e rinforzare la muscolatura più profonda, restituendo un portamento più fisiologico e correggendo le cattive abitudini posturali, tramite la pratica dello Yoga.
La pratica viene proposta ad intensità e difficoltà medio-alte per i gruppi dei corsi serali, adatta a persone allenate, e in modalità più light al mattino.
In generale si raccomanda di praticare Yoga in gruppo a persone libere di muoversi e in assenza di problematiche fisiche.
Zunergy® è programma fitness riconosciuto dal CONI.
Classificata come “Attività sportiva finalizzata alla salute e al fitness” è una disciplina aerobica che si svolge nelle palestre e nelle scuole di ballo, oltre ad essere anche un corso di formazione per tutti coloro che vogliono intraprendere questo percorso come insegnanti qualificati.
Zunergy® unisce musica, movimento, emozione e motivazione. È un corso adatto a tutti caratterizzato dall’utilizzo di musiche che si ricollegano ad esperienze, ricordi e stati d’ animo sia dell’istruttore che dell’allievo.
Questa disciplina permette:
• Una pausa dalla quotidianità
• Lo sviluppo delle abilità espressive
• L’accesso alla dimensione estetica e alla nozione del benessere corporeo
Nasce da un’idea di Sabina Cuturi che dopo diversi anni di insegnamento decide di creare un nuovo metodo, unendo le sue conoscenze derivanti dalle sue esperienze lavorative e di vita alla sua incredibile vivacità e positività. Questa sua inclinazione personale la rende un’insegnante attenta e solare, capace di trasmettere la sua energia e la sua motivazione agli allievi.
È una disciplina che si focalizza sull’unità mente-corpo attraverso il gioco e le esperienze corporee per supportare la crescita del bambino e per favorire uno sviluppo armonico.
Tutti i bambini possono trarre beneficio dalla psicomotricità educativa, pratica che promuove le potenzialità individuali, permette di armonizzare lo sviluppo in presenza di lievi difficoltà o di intercettare precocemente disagi e fattori di rischio che potrebbero ostacolare il normale processo di crescita. L’ambiente psicomotorio si configura infatti come uno spazio in cui, grazie anche alla presenza dello psicomotricista, il bambino può scoprire e superare i propri limiti. Tutto ciò può risultare utile ai bimbi che mostrano un temperamento particolarmente “timido” o i cui comportamenti possono risultare inibiti in determinate situazioni, perché offre loro la possibilità di affacciarsi con i propri tempi e le proprie modalità a giochi nuovi, permettendo di scoprire ed esplorare in maniera differente le proprie potenzialità.
LABORATORIO MOVIMENTO CREATIVO.
Parole chiave:
STRUTTURA DEL CORSO.
Tema iniziale: esperienza sensoriale. Lavoro sui sensi in relazione a me stesso e agli altri. Nel primo incontro si deciderà un senso(tatto) sul quale soffermarsi per poi elaborarlo e sperimentarlo in diverse modalità.
STRUMENTI/MATERIALI UTILIZZATI
Ci aiuteremo con alcuni materiali per poter sperimentare l’esperienza del tatto.
I materiali possibili possono essere di diversa natura, forma e dimensione. Esempi possibili : cartoncini, carta stagnola, foglie secche, erba, colori a tempera,tessuti di diversa consistenza, si utilizzera anche l’Altro per poter esplorare il singolo corpo in relazione ai compagni.
MOVIMENTO:
Autentico e spontaneo. Non vogliamo soffermarci su modalità speifiche di movimento, ma assecondare ciò che esce e ci viene proposto dai partecipanti senza imporre tecniche o esteticità del movimento. Tutto ciò che parte da noi è ben accetto, verrà condiviso e custodito con cura in un ambiente protetto e senza giudizio.
CONCLUSIONE:
Al termine di ogni lezione verrà svolta una restituzione dove veranno riassunti i temi e gli esercizi/giochi trattati durante l’incontro per poter avere chiaro un riassunto della giornata insieme. Per la conclusione verranno sempre ascoltate e aswcondate le caratteristiche e pecularietà dei ragazzi.
Sviluppo psico-fisico, propriocettivo e approccio alla disciplina dell’Aikidō attraverso il gioco e tecniche (in sicurezza).
All’interno di ogni classe possono essere creati sottogruppi per agevolare il lavoro. Le lezioni, dopo il saluto come da etichetta (reishiki), sono strutturate in tre parti: riscaldamento, allenamento (fisico e tecnico) e solo per i più piccoli gioco come decompressione.
La durata totale delle lezioni è di 45′ per la classe “4-6 anni” e 60′ per elementari e medie (due lezioni a settimana solo per 10-13 anni). È previsto il riordino (facoltativo) dei materiali usati.
Materna: saluto all’inizio e alla fine, disciplina, rispetto verso i compagni di pratica, cadute in avanti, indietro e laterali, percorsi abilità e giochi (guidati)
Elementari: saluto all’inizio e alla fine, disciplina, rispetto verso i compagni di pratica, cadute in avanti, indietro e laterali, uso della spada (imbottita), tecniche edulcorate, percorsi abilità ed esami
Intermedi: saluto all’inizio e alla fine, disciplina, rispetto verso i compagni di pratica, cadute in avanti, indietro e laterali, uso della spada e del bastone, tecniche, percorsi abilità ed esami
In caso di esigenze di orario è possibile iscrivere i bambini, indifferentemente dall’età, al corso desiderato.
Nata fra gente povera della Rep. Dominicana, rappresentava un modo di evadere e spezzare la routine della vita quotidiana. Il modo di ballare appariva volgare e osceno poiché i corpi dell’uomo e della donna rimanevano stretti e in continuo contatto e non esistevano molte figure; pertanto fu snobbata dalla borghesia e osteggiato dalle autorità.
I balli caraibici Sono balli di coppia dai ritmi scatenati e coinvolgenti, romantici e sensuali, divertenti e vitali. Balli e musiche che portano con sé una storia nata tra le strade di luoghi tra i più belli e affascinanti del mondo.
Il ritmo è irresistibile ed è quasi impossibile evitare di seguirlo! Il corso infatti serve a dare spazio alla voglia spontanea di muoversi, di divertirsi, di sorridere di conoscersi, rendendo tutto più bello e gioioso con passi eleganti, sensuali e ritmati.
L’arrampicata è ottima per sviluppare il senso dell’equilibrio e la capacità di coordinazione. Allena anche la capacità di orientamento nello spazio. E l’arrampicata per i bambini è un allenamento nascosto in un gioco: i movimenti di arrampicata sono infatti per loro quasi automatici e l’obiettivo è solo il divertimento.
“ UNA GINNASTICA DOLCE PER UN COLLO LEGGERO “
Obiettivo del corso è la conoscenza e l’apprendimento degli esercizi ginnici e delle metodiche da utilizzare nei casi di cervicalgia, ovvero dolori alla cervicale, per prevenirne l’insorgenza e per eliminarli nella vita quotidiana.
Il corso estrapola i metodi più diffusi ed interessanti per la prevenzione dei dolori muscolari ed ossei che interessano le spalle e la colonna in particolare quella cervicale.
Vengono proposti esercizi di facile esecuzione adatti a tutti e suggerimenti per un benessere globale.
Happy dancEnglish: 2 sabati al mese, un percorso rivolto ai più piccoli per introdurli all’arte della danza e della lingua inglese attraverso il gioco, la musica e il movimento.
In caso di esigenze di orario è possibile iscrivere i bambini, indifferentemente dall’età, al corso desiderato.
Danza gioco: Il corso è un avviamento ludico alla Danza tramite il gioco: il bambino si avvicina gradualmente alla tecnica lavorando all’apprendimento attraverso l’uso prevalente del gioco.
Si imparano vere e proprie sequenze coreografiche, ovviamente molto semplici, già riconoscibili come Danza, ma si lavora primariamente esplorando le possibilità motorie ed espressive del bambino, e a partire da esse si costruisce il ballo.
Le proposte tecniche sono sempre accompagnate dal gioco e dall’uso dell’immaginazione creativa, e mirate allo sviluppo della sensibilità musicale, per divertirsi imparando a danzare.
Avviamento: Studiare danza calssica è propedeutico a tutti gli altri stili. Ecco perché è molto importante conoscere questa disciplina.
La danza classica, infatti, altro non è che la prima tappa di un lungo percorso verso la conoscenza del proprio corpo e verso la capacità di allenarlo ai giusti movimenti, facendolo diventare flessibile e aggraziato, e favorendo una corretta postura.
Inoltre la danza classica insegna la dedizione e la passione, l’impegno e la disciplina, le regole e la gioia di raggiungere gli obiettivi prefissati: una vera e propria educazione, anche per i bambini.
Lo studio della danza classica vera e propria è consigliato dagli 8 anni d’età. Dai 4 agli 8 anni i bambini possono seguire un corso che predisponga il corpo alla tecnica accademica con una preparazione specifica che viene detta “propedeutica”. E’ con la danza propedeutica che si educa il bambino al movimento senza forzarlo in posizioni rigide assolutamente sconsigliate a una fase di crescita così delicata.
In caso di esigenze di orario è possibile iscrivere i bambini, indifferentemente dall’età, al corso desiderato.
La danza classica è un particolare stile di danza teatrale. Questo tipo di danza si avvale di una tecnica accademica codificata inizialmente dai maestri dell’Académie royale de danse, fondata a Parigi nel 1661 da Luigi XIV di Francia con l’intento di fissare e sviluppare i principi fondamentali dell’arte coreografica.
La danza contemporanea nasce in Europa e negli Stati Uniti dopo la Seconda guerra mondiale. Prosegue la rivoluzione attuata dalla danza moderna a favore di nuove espressioni corporee, che talvolta comprendono anche la recitazione.
La vita è un percorso in continua evoluzione in cui possono presentarsi alcuni ostacoli.
Un percorso psicologico può essere indicato sia in caso di sintomi conclamati, che per altre situazioni che rappresentano una fonte di disagio, come la percezione di un blocco in vari ambiti della propria esistenza, stress, difficoltà di adattamento ai cambiamenti o gestione dei conflitti.
È possibile richiedere una consulenza psicologica individuale, di coppia o familiare per trasformare queste difficoltà in risorse e migliorare la qualità della propria vita.
Anche gli incontri di gruppo rappresentano una risorsa: permettono di affrontare, analizzare ed approfondire insieme ad altre persone alcune tematiche di interesse comune. Il confronto, la condivisione, la socializzazione e l’aiuto reciproco possono essere fonte di benessere per ogni membro.
La presenza delle psicologhe in Associazione vi garantirà la possibilità di richiedere colloqui individuali, di coppia o familiari e di partecipare agli incontri di gruppo, secondo necessità, bisogni ed esigenze.
Di quale argomento vorresti parlare?
Compila il questionario
Nella vita quotidiana non esiste.
L’isolamento muscolare tipico della sala pesi, ma richiede movimenti permessi dalla sinergia muscolare.
Questo allenamento si basa sull’esecuzione di esercizi a corpo libero e/o con l’aiuto di strumenti come palle mediche, elastici kettlebell ecc.
Esser funzionali vuol dire esser agili, veloci, forti, reattivi e coordinati; permette di ottenere
obiettivi estetici,oltre che di prevenzione dagli infortuni.
Il genere musicale Boogie Woogie nasce agli inizi del novecento tra le comunità nere del Texas come evoluzione del blues per pianoforte, ma solo nel 1928 con l’uscita del brano “Pinetop’s Boogie Woogie” assume il nome con cui tutt’ora lo conosciamo. Numerosi miti e leggende hanno accompagnato la storia del Boogie Woogie dall’inizio del ‘900 sino alla sua diffusione nel resto degli Stati Uniti (anni ‘30) e il suo arrivo in Europa, intorno agli anni ’40, decennio in cui prende forma e si diffonde l’omonima danza.
Il Boogie Woogie è un ballo di coppia su sei tempi. Si tratta di un’ evoluzione del Lindy Hop, danza nata alla fine degli anni ’20, di cui ha mantenuto parte del gioco di gambe. Non stupitevi se vedrete danzare Boogie anche su brani tipici degli anni ‘50. Questa danza si adatta facilmente a diverse tipologie di musica, l’importante è che non sia confusa con il Rockabilly Jive, evoluzione semplificata del B-W!
Il Tango è un ballo basato sull’improvvisazione, caratterizzato da eleganza e passionalità…
Il corso Kreo propone un approccio moderno e ricco di suggestioni per muovere i primi passi o continuare il percorso già iniziato.
Il corso sarà da definire in base al numero e alle esigenze degli iscritti.
Per maggiorni informazioni scrivere a: kreo.asdec@gmail.com
Prime due date fissate: 27 settembre e 11 ottobre 2019 (venerdì sera dalle 20:00 alle 21:30)
I principi della Danza Moderna sono l’uso dell’energia e l’improvvisazione caratterizzata da movimenti ampi ed espressivi, composti di ritmo e contro-ritmo, con intervalli di salti, cadute e rialzate, contrazioni e rilassamenti. Risulta altamente coreografica e valorizza il gesto e il movimento che esprimono la personalità del danzatore a partire dalla naturalità.
La Danza Moderna usa un linguaggio codificato come nel caso del balletto classico, ma in un modo differente. L’insegnamento della Danza Moderna ai bambini, può certamente contribuire ad evidenziare le loro potenzialità artistiche e creative tramite l’unicità del loro linguaggio corporeo, inoltre permette di vivere con loro un momento di gioco e di allegria con la dovuta disciplina, la quale non deve mai mancare.
In caso di esigenze di orario è possibile iscrivere i bambini, indifferentemente dall’età, al corso desiderato.
La fit boxe è il giusto compromesso tra lo sport di combattimento, per quanto riguarda i movimenti, l’attività fisica, perché ovviamente allenante, e la non violenza perché non presuppone la presenza, come nel pugilato, di un avversario da picchiare ma soprattutto da cui rischiare di essere picchiati. È un’attività che unisce in modo ricreativo autodifesa e aerobica, in più tonifica perché si colpiscono dei sacchi o il vuoto. Si coinvolgono più gruppi muscolari e in totalità tutto il corpo. Parità dei sessi: una delle più grandi innovazioni portate dalla fit boxe consiste nel suo avere aperto al mondo femminile l’universo delle arti marziali e al mondo maschile quello dell’aerobica.
Il Pilates è un sistema di allenamento sviluppato all’inizio del Novecento da Joseph Pilates.
Il metodo incoraggia l’uso della mente per controllare i muscoli. È un programma di esercizi che si concentra sui muscoli posturali, cioè quei muscoli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale. Il metodo è indicato anche nel campo della rieducazione posturale. In particolare, gli esercizi di Pilates fanno acquisire consapevolezza del respiro e dell’allineamento della colonna vertebrale rinforzando i muscoli del piano profondo del tronco, molto importanti per aiutare ad alleviare e prevenire mal di schiena. Con questo metodo di allenamento non si rinforzano solo gli addominali ma si rinforzano anche le fasce muscolari più profonde vicino alla colonna e intorno alle pelvi. Il punto cardine del metodo è la tonificazione e il rinforzo del Power House, cioè tutti i muscoli connessi al tronco: l’addome, i glutei, gli adduttori e la zona lombare. Gli esercizi che si eseguono sul tappetino (Pilates Mat Work) devono essere fluidi e perfettamente eseguiti, devono inoltre essere abbinati ad una corretta respirazione.
La ginnastica artistica è uno sport ideale per bambini e bambine, una pratica da iniziare fin da piccoli! È in assoluto una delle discipline sportive più consigliate, che migliora la flessibilità, la coordinazione e tonifica e rinforza tutta la muscolatura del corpo in modo uniforme. Ma non ci sono solo vantaggi fisici: infatti con questo sport, come nelle arti marziali, i bambini imparano anche a confrontarsi con la vita, ad affrontare le sconfitte senza abbattersi e a impegnarsi per raggiungere un risultato, imparano a credere in loro stessi ed acquisiscono sicurezza.
Naturalmente i piccoli iniziano con un’attività formativa di tipo ludico, che generalmente ha la durata di un paio di anni e che li aiuta ad avvicinarsi e a sviluppare tutte le basi necessarie per proseguire.
Muoversi in modo elegante accresce l’autostima, perché aiuta a sentirsi più belle e sicure. Non è solo una qualità innata, si può imparare.
Muoversi in modo armonioso è funzionale a tutte le attività quotidiane E soprattutto aiuta a essere più sciolte, più coordinate, quindi anche più sexy e più sicure di sé.
Venite a scoprire la vostra parte più femminile! Preparatevi a un approccio completamente diverso da quello in palestra, qui non c’è nulla di mascolino, né i movimenti, né l’abbigliamento.
Si comincia dagli esercizi più semplici, perché un portamento e una gestualità aggraziata ed elegante, una postura equilibrata e corretta dipendono anche da fattori in apparenza insignificanti: saper appoggiare i piedi o piegare le ginocchia in modo corretto, spostare il peso con la giusta tecnica.
Poi, poco a poco, si scopre il piacere di eseguire con disinvoltura e scioltezza anche le sequenze di passi più elaborate. Il tutto è accompagnato da ritmi tipici caraibici, salsa e bachata.
La “moda” del breaking giunge in Italia nei primi anni ottanta grazie al film Flashdance e si sviluppa di pari passo con il movimento hip hop. A differenza degli Stati Uniti, in Italia il movimento si sviluppa anche grazie al sostegno dei centri sociali, in particolare a Roma (Snia e Forte Prenestino) e Bologna (Isola nel Kantiere, Livello 54), oltrMlo “stile italiano” anche all’esternonova. A partire dagli anni novanta, b-boy e b-girl iniziano a rappresentare lo “stile italiano” anche all’esterno.
Nata dal Son Cubano e poi influenzato da un miscuglio di generi musicali: Merengue Dominicano, Cumbia Colombiana, Rumba, Mambo, Cha-Cha ed altri ritmi musicali del Caribe. Esistono varie scuole, stili e tecniche diverse; le principali sono la salsa cubana e la salsa portoricana. Fondamentalmente è un’espressione di gioia; il vero spirito è quello di divertirsi, di comunicare emozioni e sensazioni al proprio partner attraverso il ballo.
I balli caraibici Sono balli di coppia dai ritmi scatenati e coinvolgenti, romantici e sensuali, divertenti e vitali. Balli e musiche che portano con sé una storia nata tra le strade di luoghi tra i più belli e affascinanti del mondo.
Il ritmo è irresistibile ed è quasi impossibile evitare di seguirlo! Il corso infatti serve a dare spazio alla voglia spontanea di muoversi, di divertirsi, di sorridere di conoscersi, rendendo tutto più bello e gioioso con passi eleganti, sensuali e ritmati.