Danza gioco: Il corso è un avviamento ludico alla Danza tramite il gioco: il bambino si avvicina gradualmente alla tecnica lavorando all’apprendimento attraverso l’uso prevalente del gioco.
Si imparano vere e proprie sequenze coreografiche, ovviamente molto semplici, già riconoscibili come Danza, ma si lavora primariamente esplorando le possibilità motorie ed espressive del bambino, e a partire da esse si costruisce il ballo.
Le proposte tecniche sono sempre accompagnate dal gioco e dall’uso dell’immaginazione creativa, e mirate allo sviluppo della sensibilità musicale, per divertirsi imparando a danzare.
Avviamento: Studiare danza calssica è propedeutico a tutti gli altri stili. Ecco perché è molto importante conoscere questa disciplina.
La danza classica, infatti, altro non è che la prima tappa di un lungo percorso verso la conoscenza del proprio corpo e verso la capacità di allenarlo ai giusti movimenti, facendolo diventare flessibile e aggraziato, e favorendo una corretta postura.
Inoltre la danza classica insegna la dedizione e la passione, l’impegno e la disciplina, le regole e la gioia di raggiungere gli obiettivi prefissati: una vera e propria educazione, anche per i bambini.
Lo studio della danza classica vera e propria è consigliato dagli 8 anni d’età. Dai 4 agli 8 anni i bambini possono seguire un corso che predisponga il corpo alla tecnica accademica con una preparazione specifica che viene detta “propedeutica”. E’ con la danza propedeutica che si educa il bambino al movimento senza forzarlo in posizioni rigide assolutamente sconsigliate a una fase di crescita così delicata.
In caso di esigenze di orario è possibile iscrivere i bambini, indifferentemente dall’età, al corso desiderato.
Scheda istruttore
Scheda istruttore