Il nostro TEAM
- Incontri di benessere
- Arrampichiamoci per gioco
- Hip-Hop e Break Dance
- Bachata
- Salsa
- Danza Classica e Contemporanea
- Gestualità Femminile
- Tango argentino
- Danza Moderna
- Happy DancEnglish
- Danza Gioco e Avviamento
- Ginnastica Artistica
- Pilates
- Yoga Posturale
- Happy Walk
- GAG e STEP
- Zumba
- Aikidō
- Difesa Personale
- Fit Boxe
- Workshop di recitazione cinematografica
- Danza Creativa
- Boogie woogie e Lindy Hop
- Allenamento funzionale
- Benessere Psicologico
Paola Bruna Giorgetti
TITOLI CONSEGUITI
- Diploma di maturità linguistica
- Diploma in Educazione Fisica conseguito presso l’ISEF della Lombardia
- Milano – nel 1987 con punteggio di 108/110
- Laureata in “Sciences et techniques des activités physiques et sportives
- Mention Entrainement sportif et performance motrice presso l’Università della Borgogna – Digione –Francia 1994
- Abilitazione all’insegnamento scuola superiore con punteggio di 80/80
- Concorso a cattedre scuola superiore con punteggio 63/80
- Iscritta all’albo professionale presso Provveditorato di Milano
- Iscritta all’albo Unione Nazionale Chinesiologi
- SOCIO FONDATORE A.L.S.M (associazione laureati Scienze motorie)
- Specializzazione Metodo Pizzigoni (Università cattolica 2010)
Attestati e Corsi di Specializzazione
dal 1984 numerosissimi attestati, corsi e aggiornamenti.
Tra i principali :
- Corso base e di specializzazione per l’utilizzo di Pancafit e relativi aggiornamenti su tecniche posturali, miotensive, di respirazione, metodo Feldenkrais e massaggi ayurvedici.
- Corsi vari di aggiornamento di ginnastica posturale e propriocettiva
- Corsi ed Attestati di aggiornamento presso Back School e corso base di riprogrammazione posturale propriocettiva Metodo Riva
ESPERIENZE LAVORATIVE in breve
35°anno di attività
- Docente di Educazione fisica presso istituti pubblici e privati nella scuola media superiori.
- Insegnante presso palestre pubbliche e private con corsi specifici di ginnastica dolce, antalgica e per la terza età
- Dal 1998 ad oggi attività seminaristica con corsi di prevenzione alle cervicalgie, mal di schiena e di benessere arti inferiori ed educazione respiratoria, presso comune di Milano, CAMD e varie strutture private in Milano.
- Dal 1998 ad oggi attività presso privati e centri fitness con l’utilizzo di Pancafit individuale e per corsi collettivi
- Dal 1987 ad oggi attività specifica per la terza età per varie Associazioni legate al comune di Milano e centri privati.
- Seminari sulle Cervicalgie
- Seminari sulla gestione dell’equilibrio
CHINESIOLOGA iscritta all’albo Unione Nazionale Chinesiologi
U:N:C dal 2001
Keyhan Abbasian
Ho iniziato ad arrampicare quando avevo 15 anni. In palestra e falesia. Mi sono appassionato subito di alpinismo e quindi mi sono scritto all’associazione alpinistica della città dove vivevo. Ho scalato varie montagne in Iran tra cui Damavand 5609m e Alam Kooh 4850m. Ho fatto vari corsi di alpinismo classico e tecnico e arrampicata sportiva, alpinistica, artificiale e trad. Inoltre in Europa ho scalato diverse montagne del 4000m come Cervino 4478m , parete nord del monte Allalinhorn 4027m e del Polluce 4092m e la cima di Stetind in Norvegia. Sono costantemente in contatto con la roccia sia in palestra che in natura e ho arrampicato in vari posti delle alpi di bassa e alta quota.
Marco Nasali
Marco Nasali, nato a milano il 20 settembre 1987.
Lavora come istruttore di sala e personal trainer in ‘La Palestra‘ a Cairoli (Mi).
Laureato in tecnologie alimentari e Laureando in scienze motorie, attestati di personal trainer e allenamento funzionale.
Gioca a calcio a livello semiprofessionistico dall età di 16 anni ad oggi.
Appassionato di diversi sport tra cui tennis e nuoto, fa della sua passione uno stile di vita.
Bad Matty


Milanese, nato il giorno prima della Vigilia di Natale, Mattia nel mondo della Break Dance si avvicina grazie ad Andrea, un amico di scuola che per la prima volta gli mostrerà alcuni passi di Break Dance grazie ai quali si innamorerà per sempre della disciplina.
Giovane calciatore, abbandonerà la “carriera” sul manto erboso per abbracciare “volteggi” e “ruote”.
Nel 2014 partecipa e vince il suo primo contest, il Circle Industry Kids. Da quel momento la sua carriera da atleta prosegue con gare in campo nazionale ed internazionale che aumentano la sua esperienza fino a diventare nel 2017 Campione del Mondo di Break Dance IDO (International Dance Organization). Bad Matty è il più giovane bboy invitato al Red Bull BC ONE cypher italy 2018 e 2019: la più prestigiosa competizione di break dance 1vs1.
A maggio del 2018 nel “WDSF World Youth Breaking Championships” in Giappone stacca il biglietto per le Olimpiadi di Buenos Aires conquistando il bronzo. Nell’Agosto 2018 entra a far parte dei 4 italiani che superano le selezioni ed entrano nei TOP16 Bboys al Mondo qualificati nel contest: The Notorious IBE 2018;prima d’ora mai successo nella storia della breakdance italiana.
Appena rientrato da Buenos Aires, Bad Matty entra nella storia; è stato il primo bboy a partecipare alle Olimpiadi Giovanili di breakdance e viene proclamato uno dei migliori ballerini mondiali.
A Gennaio 2019 vince il campionato italiano assoluto di breakdance categoria open FIDS.
Nel settore della moda partecipa a diverse campagne pubblicitarie come per il centro commerciale : “La Fayette” di Parigi e viene scelto come volto di Dodo Gioielli / Pomellato in tutta Europa campagna 2018-2019.
Nel campo televisivo partecipa a numerose interviste ed arriva in finale (senza purtroppo riuscire a partecipare) nella trasmissione: “Tu si que Vales”.
Partecipa ad amici 2018 e spopola sui media, vince i campionati europei adults 2019 / 2020 rappresenterà l’italia ai campionati mondiali 2019 a nanjing in Cina da 21 al 25 luglio.
Bad Matty è giovanissimo e la sua carriera da ballerino è ancora molto lunga… Se ne vedranno delle belle!
Marco Ungaro
Marco ungaro inizia i suoi primi passi da ballerino nel 2014 a milano cominciando con la salsa cubana e bachata con il
Maestro Dencil Richardson, successivamente la salsa portoricana con Francesco Panarello e Marco Pastore.
Nel 2017 si appassiona alla bachata studiando privatamente con Ale e Giada a pavia dove impara le tecniche di base della bachata sensual e domenicana.
Successivamente decide di studiare tutti gli stili nei congressi più importanti con artisti e ballerini a livello mondiale tra cui Daniel y Desire, Carlos Espinoza y M Angeles, Ataca y LaAlemana, Ronald y Alba con i quali tutto’ora studia, si specializza e aggiorna il suo bagaglio di cultura e conoscenza della bachata conseguendo 25 attestati masterclass.


Nel 2016 entra a far parte del gruppo milano touch, coreografie di ataca y la alemana esibendosi in alcuni congressi.
Entra a far parte del gruppo di animazione “ciccio staff” collaborando con i migliori locali di milano.
Nel 2017 si diploma come insegnante di danze caraibiche riconosciuto dal CONI.
Viene chiamato a insegmare in alcuni congressi in spagna e in italia.
Nel settembre 2018 si diploma come bachateacher nella scuola extravagance dance school con i grandi maestri andrea e silvia pionieri della bachata in italia e nel mondo.
Angela Magrini
Nata a Milano, si avvicina al mondo caraibico all’età di 23 anni iniziando a studiare diversi stili (Merengue , bachata, salsa, cha-cha-cha) facendone uno stile di vita. Travolta dalla cultura e dall’allegria di questi balli, inizia a studiare con la migliore insegnante del mondo caraibico Sandy Ramos ed entra poi a far parte del suo gruppo di ladies, le Sandyngueras. Amplia le sue competenze artistiche frequentando workshop di diversi stili tra cui hip hop e reggaeton.
Affascinata dal gusto retrò e dalla forma più espressiva per eccellenza dell’ eleganza e femminilità inizia a studiare Burlesque contaminando le sue lezioni di Gestualita’ Femminile che lei preferisce chiamare : Corsi di Anima e Corpo dove si danza prima con l’anima e poi con corpo che e’ solo lo strumento migliore per mostrare le nostre Emozioni .
CORSO MAMMA & FIGLIA e ADULTI
Claudia Borri
Ho studiato all’accademia dancehaus Susanna Beltrami riconosciuta come centro nazionale di formazione e produzione.
La mia filosofia di insegnamento è basata sul concetto di meno quantità e più qualità: le mie lezioni sono infatti strutturate in modo da poter uniformare il gruppo e dare a tutti gli strumenti per poter crescere artisticamente e fisicamente; si parte dunque dalle basi per capire quali parti del corpo vengono coinvolte in un determinato movimento derivati in particolare dal floorwork poi momenti di improvvisazione e di Contact, una forma sempre più in evoluzione che implica l’uso totale del proprio corpo in relazione allo spazio, al tempo e all’altro.
È una tecnica di danza nella quale i punti di contatto fisico, fra almeno due danzatori, diventano il punto di partenza di una esplorazione fatta di movimenti improvvisati.
Le mie classi cercano di essere inclusive e si rivolgono a tutti, senza limite di età e preparazione atletica e prediligo momenti più laboratoriali per sviluppare la parte emotiva e artistica ed esplorare il proprio se, le proprie emozioni attraverso questa disciplina e l’uso di musica sempre diversa e nuova per rimanere sempre stimolati e creativi!
Veronica Monaco

Edwin Leonardo Olarte
e Vittoria Franchina
Dal 2017 Edwin e Vittoria hanno iniziato a lavorare insieme in Argentina, Colombia e Europa.
2017
-Milonga Ciquè Buenos Aires
-Milonga Cafè caribe Milano
-Milonga Melograno Varese
-Restaurant Mieru Mieru Milano
-Milonga Informal Reggio Emilia
-Valentini Runway Bari
-Archivolto Theatre Genova
-Milonga Tango Asì Pavia
[/one_second]
2018
-Colombia: Primer Festival Internacional Milonga tinta Roja
-Colombia: Milonga al Parque Nacional
-Colombia: Milonga el Jaguar
-Italy (Bologna): Milonga Tango Dispari
-Italy (Messina): Milonga Tango Querido
-Italy (Varese): Milonga Melograno
-Italy (Pavia): Milonga Tango Así
-Italy (Milan): Caffè Caribe milonga tango club
-Italy (Reggio Calabria): Festival dello Stretto
-Italy (Venice): Tango Para siempre
-Belgium (Kontich): Altena Milonga
-Greece (Athens): Tango steps and La Yumba
-Ireland (Dublin): DATS Annual Ball Mansiona House; Milonga Turks head
-Ireland (Wexford): Milonga Oriental
-Buenos Aires: Milonga El Motivo
-Buenos Aires: Chiquè
-Buenos Aires: Semifinalisti Mundial del Tango 2018
-Turkey: Milonga Bodrum
-Italy (Sellere): Milonga Indaco
-Italy (Adro): Teatro Mucchetti
-Italy (Lago d’Orta): “le stelle sul lago d’orta” by Antonino Cannavacciuolo
-Italy (Milan): Restaurant 55 by Chef Ljubca komlenic
-Italy (Pontecurone): Milonga la Pontier
-Italy (Torino): Milonga Aldobaraldo e Festival Anima Tango
-Italy (Alessandria): Festivalito di Alessandria
-Slovenia (Dobrna): Festival TimeforTango
-Norway (Trondheim): Milonga Trondheim Tango club
2019 (fino a luglio)
-Italy (Piacenza): MIlonga Mil Pasos
-Italy (Milan): Milonga Il Principe
-Italy (Milan): Milonga a los amigos
-Italy ( Brescia) : Milonga LA rotonda
-Italy (LAgo di Garda): Festival Tango in Love
-Italy (Milano-Varese-BAri): Tour show “Revelacion Tango”
-Italy (Brescia): Top Italian Chef ristorante Carlo Magno
-Germany (Munich): Milonga La Calesita
-Italy (Turin): Milonga Aldobaraldo con Solo Tango Orchestra and Chino Laborde
-Italy (Siena): Siena Tango Pasqua 2019 Festival
-Ukraine (Kharkov): Sensation of tango festival
-Italy (Turin ) Milonga miss Penelope
-Italy (selva di fasano): International Tango Festival
-Italy (Milan): Milonga Che Buenos Aires
-Greece (Athens): tango steps
-France (Paris): milonga Oh lala
Edwin Leonardo Olarte:
Competizioni:
2012: Secondo posto nel Concorso Nazionale Colombiano di Tango Salon e nello stesso anno finalista nel campionato metropolitano do Buenos Aires (categoria milonga).
2016: Finalista nel Mondiale di Tango Argentino di Buenos Aires (video come Leonardo Montiel) e lo stesso anno terzo posto nel campionato di Buenso Aires “Pelando Variaciones”.
Lavori:
2006-2007: Ha lavorato in Colombia come direttore della scuola di tango “San Telmo”; show in Hotel Hilton; Hotel Tequendama; Cafè Bar Carambola.
Nel 2007: Tournè in Ecuador; “festival Argentino de Tango y Gastronomia”.
Dal 2008 al 2016 ha vissuto a Buenos Aires e lavorato nelle seguenti compagnie e tango show:
– Caffè Tortoni (3 mesi)
– Gala Tango ( 1 anno)
– Centro Cultural Borges with the show “Buenos Aires passion de tango” (6mesi)
– The company “Social tango” the show (8 mesi)
– Casa de tango Hotel Faena (1 mese)
– In the show “Sabor a tango” (1 anno)
– Café de Los Angelitos (2 anni)
nel 2016 tourne in Argentina e Europe con la compagnia di Miguel Angel Zotto Tangox2 nello show “tango raices”.
Vittoria Franchina:
Ha una formazione in danza classica, danza modern, danza contemporanea e musical. Si è diplomata in AIDA ( Associazioni insegnanti diplomati al Teatro alla Scala di Milano).
Campionati:
2010: secondo posto nel concorso tripudium ballet di Milano.
2011: Quarto posto nel concorso internazionale “expression” a Firenze.
Spettacoli:
2010-2016: “Ultima Corsa”
2010-2012: “Romeo and Juliet”,
2011: “Cats”, “Betrayed Traditions”;
2015: “Una Noche de Tango”, video “La Trampa”; Movie “Ombra e il Poeta”;
2016: “Una Notte con le stelle”, “Rosa Mystica”, “L’albero della vita”;
2017: “Pierino e il Lupo”; “L’albero della vita”.
2011-2017: Insegnante alla scuola del “Teatro Oscar” a Milano.
Attualmente lavoriamo con corsi regolari in diverse scuole di tango:
-Torino milonga Aldobaraldo
-Milano Milonga Che Buenos Aires
-Milano Kreo
-Iseo Indaco Tango Club
Nicole Rossi

Ha conferito il diploma riconosciuto dal CONI di istruttore di sala (livello base, intermedio e avanzato).
Attualmemte iscritta all’albo degli insegnanti di danza moderna ( LIBERTAS ).
Continua la sua formazione con corsi di approfondimento per la danza gioco.
Dal 2007 a oggi insegna gioco danza, avviamento e danza moderna trasmettendo ai propri allievi la passione e la creatività che la contraddistingue.
Greta Massarenti
Greta Massarenti nata a Milano il 25/06/1998
Ginnasta e ballerina, collabora con Kreo e offre un aiuto concreto agli istruttori per i corsi di danza e ginnastica artistica.
Quello che ci sta a cuore è l’educazione sportiva dei più piccoli per questo motivo offriamo un’assistenza mirata destinata a ogni singolo bimbo.
Elisa Zappi
Ho studiato all’accademia dancehaus Susanna Beltrami riconosciuta come centro nazionale di formazione e produzione.
La mia filosofia di insegnamento è basata sul concetto di meno quantità e più qualità: le mie lezioni sono infatti strutturate in modo da poter uniformare il gruppo e dare a tutti gli strumenti per poter crescere artisticamente e fisicamente; si parte dunque dalle basi per capire quali parti del corpo vengono coinvolte in un determinato movimento derivati in particolare dal floorwork poi momenti di improvvisazione e di Contact, una forma sempre più in evoluzione che implica l’uso totale del proprio corpo in relazione allo spazio, al tempo e all’altro.
È una tecnica di danza nella quale i punti di contatto fisico, fra almeno due danzatori, diventano il punto di partenza di una esplorazione fatta di movimenti improvvisati.
Le mie classi cercano di essere inclusive e si rivolgono a tutti, senza limite di età e preparazione atletica e prediligo momenti più laboratoriali per sviluppare la parte emotiva e artistica ed esplorare il proprio se, le proprie emozioni attraverso questa disciplina e l’uso di musica sempre diversa e nuova per rimanere sempre stimolati e creativi!
Nicole Rossi

Ha conferito il diploma riconosciuto dal CONI di istruttore di sala (livello base, intermedio e avanzato).
Attualmemte iscritta all’albo degli insegnanti di danza moderna ( LIBERTAS ).
Continua la sua formazione con corsi di approfondimento per la danza gioco.
Dal 2007 a oggi insegna gioco danza, avviamento e danza moderna trasmettendo ai propri allievi la passione e la creatività che la contraddistingue.
Greta Massarenti
Greta Massarenti nata a Milano il 25/06/1998
Ginnasta e ballerina, collabora con Kreo e offre un aiuto concreto agli istruttori per i corsi di danza e ginnastica artistica.
Quello che ci sta a cuore è l’educazione sportiva dei più piccoli per questo motivo offriamo un’assistenza mirata destinata a ogni singolo bimbo.
Gaia Stanghellini

Greta Massarenti
Greta Massarenti nata a Milano il 25/06/1998
Ginnasta e ballerina, collabora con Kreo e offre un aiuto concreto agli istruttori per i corsi di danza e ginnastica artistica.
Quello che ci sta a cuore è l’educazione sportiva dei più piccoli per questo motivo offriamo un’assistenza mirata destinata a ogni singolo bimbo.
Chiara Rossi
Chiara Rossi si diploma presso l’accademia S.P.I.D. (Scuola Professionale Italiana Danzatori) nel 2009 come ballerina e si avvicina da subito al Pilates, credendo fortemente nell’efficacia del metodo. Si diploma come Istruttrice 19Hundred Pilates nel 2015 e si sta al momento formando come istruttrice Covatech per l’utilizzo del metodo nel Matwork e di tutti i macchinari.
Diplomata nel 2021 come istruttrice di Ginnastica Posturale presso la Fitnessway.
Francesca Miele

Chiara Rossi

CHIARA ROSSI
Chiara Rossi si diploma presso l’accademia S.P.I.D. (Scuola Professionale Italiana Danzatori) nel 2009 come ballerina e si avvicina da subito al Pilates, credendo fortemente nell’efficacia del metodo. Si diploma come Istruttrice 19Hundred Pilates nel 2015 e si sta al momento formando come istruttrice Covatech per l’utilizzo del metodo nel Matwork e di tutti i macchinari.
Diplomata nel 2021 come istruttrice di Ginnastica Posturale presso la Fitnessway.
HAPPY WALK
Happy Walk è il nuovo metodo semplice, efficace e divertente che ti fa bruciare calorie e migliora la tua salute camminando.
Il metodo Happy Walk comprende percorsi da 45 minuti eseguiti a diverse velocità, che ti permettono di rinforzare, rassodare, tonificare e snellire addome, gambe e glutei.
Ogni percorso alterna la camminata sul posto ad esercizi aerobici che consentono di smaltire gli accumuli adiposi e inducono il rilascio di endorfine che migliorano l’umore e liberano la mente.
Fatti travolgere dalla musica di Happy Walk e segui anche tu il nuovo percorso per la salute… sarà una passeggiata!
NOEMI MISSAGLIA

Dopo il liceo frequenta il percorso accademico presso la Mts, Musical the school, una delle accademie di musical più conosciute a Milano. In seguito al diploma di performer teatrale comincia ad apprezzare il lavoro che c’è dietro il professionista di un musical: l’allenamento in palestra. È a questo punto che decide di diventare istruttrice di fitness. Segue formazioni di fitness,
aerobica e step presso Nonsolofitness. Inizia a lavorare in alcune palestre in provincia di Milano, tra cui tutt’ora all’ Areamultisport del Forum di Assago e allo Sporting MI3 di Basiglio.
Continuando a specializzarsi in nuovi tipi di allenamento (funzionale, HIIT, body pump), segue questa passione dal 2017. Nel frattempo studia presso ISSA Europe per specializzarsi a breve sull’allenamento “one to one” e
diventare personal trainer.
Sabina Cuturi
Cuturi Sabina nasce il 21 agosto 1972 a Milano fin da piccola ha la passione del ballo tramanda dai sui genitori. Inizia col ballo liscio e le danze folkloristiche siciliane avendo la possibilità di ballare in programmi televisivi liberi con personaggi famosi in teatri come il Nazionale e lo Smeraldo di Milano.
All’età di 10 anni inizia a frequentare un corso di danza moderna in un piccolo oratorio e a 14 anni grazie alla collaborazione con Radio Montestella e Radio Diffusione Lombarda ha la possibilità di montare una coreografia per il lancio di un nuovo disco presentato in un teatro di Milano.
A 16 anni lavora in una palestra come insegnate di Aerobica e Step
Interrompe per un po di anni la sua “carriera” danzante fino al 1999 quando si avvicina al mondo del Latino iniziando a ballare salsa bachata e merengue.
Nel 2010 studia danze caraibiche con Monika Hohl e Daniel Escobar e nel 2012 si avvicina al mondo della Kizomba muovendo i primi passi con Stephane Massaró, Edoardo Simoni e con altri artisti in congressi internazionali. Studia anche Swing con gli insegnati Filippo Buccomino e Tiziana Sperzagni.
Ha frequentato un corso di formazione Movero con Daniela Conti e un Zumba con certificazione professionale.
Da un paio di anni ha ripreso ad insegnare nelle palestre e nelle scuole Step e Zunergy il suo nuovo programma fitness trasmettendo alla gente la passione, la motivazione e l’energia la contraddistingue dagli altri.
Zunergy nasce da un idea di Sabrina Cuturi.
Quella di creare una lezione perfetta per chi ha bisogno di sentirsi senza pensieri, ricaricare l’energia e perché no…perdere qualche etto. Musica, movimento e motivazione sono le parole chiave!

Daniele Basurto
Pratica Aikidō dal 2008, approfondendo lo studio della disciplina con la pratica del metodo tradizionale di Iwama (Takemusu Aikidō). Tiene il corso di Aikidō bambini per l’associazione Kreo dal 2016.
2° Dan Fijilkam (federazione italiana), 2° Dan e Istruttore 2° Livello dal 2017.
Attualmente continua la sua formazione con seminari di aggiornamento e corsi di approfondimento per l’insegnamento ad adulti, ragazzi o bambini, persone con disabilità.
Il corso è suddiviso principalmente in quattro fasce; materna e elementari (6-8 e 8-10) e medie. All’interno di ogni classe possono essere creati sottogruppi per agevolare il lavoro. Le lezioni, dopo il saluto come da etichetta, sono strutturate in tre parti: riscaldamento, allenamento e gioco (decompressione). La durata totale delle lezioni è di 45′ per la classe materna e 60′ per le altre, solo per i bambini dalla classe elementari in sù, è previsto il riordino (facoltativo) dei materiali usati.
Materna: saluto all’inizio e alla fine, disciplina, rispetto verso i compagni di pratica, cadute in avanti, indietro e laterali, percorsi abilità e giochi (guidati)
Elementari: saluto all’inizio e alla fine, disciplina, rispetto verso i compagni di pratica, cadute in avanti, indietro e laterali, uso della spada (imbottita), tecniche edulcorate, percorsi abilità ed esami
Intermedi: saluto all’inizio e alla fine, disciplina, rispetto verso i compagni di pratica, cadute in avanti, indietro e laterali, uso della spada e del bastone, tecniche, percorsi abilità ed esami
Stefano Garbarino

Pietro Fusco
Pietro pratica dal 2010 sport basati sulle arti marziali: boxe,kick Boxing, Krav Maga . Dove in questi anni approfondisce la sua conoscenza partecipando a vari stage Multidisciplinari . Si appassiona alla tecnica seguendo per 6anni un corso di Krav Maga senza mettere mai in secondo piano l’importante lavoro Aerobico acquisito nelle precedenti discipline.Proprio grazie alla fusione di questi due elementi inizia ad approcciare alla Fitboxe . Dopo un anno di esperienza si forma presso l’ente di promozione sportiva Aics (riconosciuto dal C.O.N.I ) – Non Solo Fitness – come istruttore di Fitboxe.
Attualmente continua la sua formazione con stage e corsi di approfondimento.
Martina Meo
Martina Meo Regista, insegnante di recitazione cinematografica, da 4 anni presso la Scuola di recitazione GLI INCOMPLETI di Roma; ha insegnato per 7 anni Regia, Video Making e Video Installazioni al corso triennale di Interaction Design presso il Quasar Design University dove è stata anche coordinatore di corso di laurea. Negli ultimi 3 anni si è specializzata nell’ideazione e direzione di spot pubblicitari (di cui gli ultimi 32 per SBABAM: ideazione, shooting list e direzione dei bambini). Ha conseguito la Laurea Magistrale in Arte Cinematografica presso la RUFA; ha esperienza come Executive Producer; come Assistente di Doppiaggio, ha lavorato presso la SOUND ART23 per circa un anno; e come Editor Video. Sta finalizzando il Master post laurea in Coaching Umanistico e PNL. Risiede a Roma.
Eleonora Boccalari
Educatrice e ballerina
Eleonora fin da piccola pratica danza classica presso la scuola “La Danza” di Voghera (PV).
Dal 2013 al 2016, ha concluso gli studi di Formazione Triennale in Danzaterapia – Risvegli “metodo Maria Fux”- Milano.
Nel 2019 conclude la formazione con la Certificazione Regionale Operatrice in Danza Creativa.
Ha collaborato a diversi progetti tra cui portare la danza creativa nelle casa di riposo ” e all’interno dell’Associazione Pavese Parkinsoniani ONLUS.
Ha collaborato per diversi anni con varie scuole d’Infanzia proponendo Danza Creativa ai bambini.
Con l’esperienza matura la consapevolezza di poter utilizzare la danza creativa come metodo educativo, capace di una formazione trasversale e completa promuovendo la pedagogia del corpo.
Attualmente in formazione sul tema delle Arti terapie integrate presso l’Università Cattolica di Milano.
Marcello Merighi
MARCELLO MERIGHI
Appassionato di musica fin da bambino, suona vari strumenti focalizzandosi sulla chitarra.
Si è buttato a capofitto nel mondo del ballo da quando ha scoperto che la musica che ama e che suona da sempre può diventare danza.
Ballerino di boogie Woogie e Lindy Hop e atleta agonista.
Ha fatto il suo primo anno di gare ottenendo ottimi risultati e conquistando la finale in ogni competizione nella sua categoria. Grazie al suo talento e alla sua velocità di apprendimento è già salito su palchi importanti insieme alla nostra Serena Grumi.
Ha cominciato come assistente di Daisy durante i corsi ora Istruttore valido e Certificato.
Serena Grumi

SERENA GRUMI
Inizia molto giovane la sua avventura nel mondo della danza, Il primo obbiettivo lo raggiunge nel 2011 diventando Insegnante danza jazz formata all’Academie Européenne de Danse Jazz (diploma livello moyen 2011).
Dopo aver conosciuto Marco si appassiona al mondo Swing spiccando subito per la sua volonta’ di crescere e imparare.
Insegnante di Boogie Woogie e Lindy Hop certificata, ballerina per gli show e gli eventi del “Marco e Daisy Team”, atleta agonistica di Danza Sportiva.
Boogie Woogie FIDS. Stagione 2018 (classe c 18-34): – medaglia d’oro Campionati Regionali Lombardia – medaglia di bronzo 16’ Trofeo Città di Sesto Fiorentino – medaglia di bronzo Swing & Freestyle Cup, Brendola
Stagione 2019 (classe B 18-34): – Medaglia d’oro Coppa Italia Piemonte – Medaglia d’argento Coppa Italia Toscana – Quarto posto Campionati Italiani di Categoria
Marco Nasali
Marco Nasali, nato a milano il 20 settembre 1987.
Lavora come istruttore di sala e personal trainer in ‘La Palestra‘ a Cairoli (Mi).
Laureato in tecnologie alimentari e Laureando in scienze motorie, attestati di personal trainer e allenamento funzionale.
Gioca a calcio a livello semiprofessionistico dall età di 16 anni ad oggi.
Appassionato di diversi sport tra cui tennis e nuoto, fa della sua passione uno stile di vita.
Giulia Cantoni
Sono psicologa-psicoterapeuta sistemico-relazionale.
Mi sono specializzata in psicologia clinica e della salute, sviluppando competenze nell’ambito delle relazioni familiari e degli interventi di comunità.
Mi occupo di psicoterapia e sostegno psicologico rivolti ad INDIVIDUI, COPPIE e FAMIGLIE.
Sono terapeuta EMDR.
Altre aree di intervento sono la valutazione, certificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (con l’equipe 48 accreditata dall’ASL) e la progettazione di metodi di studio personalizzati per studenti.
Il mio approccio è sistemico-relazionale, pertanto ritengo importante trattare i problemi non considerando esclusivamente la persona come individuo isolato, ma anche l’ambiente di cui è parte e le sue relazioni significative.
Tratto:
- Disturbi d’ansia,
- Attacchi di panico,
- Disturbi dell’umore,
- Depressione,
- Disturbi alimentari,
- Disturbi ossessivo-compulsivi,
- Ipocondria,
- Insonnia,
- Disturbi sessuali,
- Disturbi psicosomatici,
- Problematiche di coppia,
- Genitorialità,
- Problematiche familiari,
- Disturbi Specifici dell’Apprendimento,
- Difficoltà scolastiche.
Lavoro con la convinzione che le competenze, la flessibilità, l’ascolto e l’approccio globale, orientato al benessere e al cambiamento, favoriscano lo scioglimento di problemi individuali, di coppia e familiari.
Ricevo i pazienti in più studi: a Milano in via Zurigo (Metro Bisceglie-Inganni) e a Rosate e collaboro in qualità di consulente con il Centro Diagnostico Italiano.
Noemi Benvissuto
Dal 2012 psicologa e dal 2018 psicoterapeuta sistemico-relazionale con approccio integrato con la Teoria dell’Attaccamento.
La mia specializzazione sistemica mi consente di avere uno sguardo ottimale per osservare le dinamiche delle famiglie e per favorire il processo di cambiamento in queste e/o nei sistemi quali i gruppi, le reti amicali, le comunità, la scuola; gli studi sulla Teoria dell’Attaccamento d’altra parte mi permettono di focalizzarmi anche sul paziente in quanto individuo e di riconoscerne gli stili di funzionamento e le strategie di fronteggiamento delle situazioni di stress, nonché di sostenere le coppie in difficoltà.
Opero anche nel campo dell’adozione, sia con i minori, attraverso interventi psico-educativi, sia con le famiglie.
Da diversi anni lavoro nella scuola nell’ambito delle disabilità, delle difficoltà scolastiche (BES) e dei disturbi dell’apprendimento (DSA).
Svolgo anche:
– screening,
– laboratori,
– formazioni,
– sportelli di ascolto per genitori ed insegnanti,
– potenziamento cognitivo,
– strutturazione di metodi di studio personalizzati.
Parallelamente al lavoro clinico, mi occupo di formazione divulgativa su diverse tematiche tra cui la genitorialità, lo sviluppo infantile, le emozioni, il bullismo, l’adolescenza, il ciclo di vita familiare.
Durante le sedute, individuali, di coppia o familiari, considero imprescindibile lo scambio comunicativo tra terapeuta e paziente, entrambi con ruolo attivo.
Due efficaci strumenti di cui mi servo nelle terapie per favorire il processo di cambiamento sono la narrazione e il Video Feedback.
Ricevo privatamente a Milano, in zona Amendola, e a San Giuliano Milanese.
- Incontri di benessere
- Arrampichiamoci per gioco
- Hip-Hop e Break Dance
- Bachata
- Salsa
- Danza Classica e Contemporanea
- Gestualità Femminile
- Tango argentino
- Danza Moderna
- Happy DancEnglish
- Danza Gioco e Avviamento
- Ginnastica Artistica
- Pilates
- Yoga Posturale
- Happy Walk
- GAG e STEP
- Zumba
- Aikidō
- Difesa Personale
- Fit Boxe
- Workshop di recitazione cinematografica
- Danza Creativa
- Boogie woogie e Lindy Hop
- Allenamento funzionale
- Benessere Psicologico
Paola Bruna Giorgetti
TITOLI CONSEGUITI
- Diploma di maturità linguistica
- Diploma in Educazione Fisica conseguito presso l’ISEF della Lombardia
- Milano – nel 1987 con punteggio di 108/110
- Laureata in “Sciences et techniques des activités physiques et sportives
- Mention Entrainement sportif et performance motrice presso l’Università della Borgogna – Digione –Francia 1994
- Abilitazione all’insegnamento scuola superiore con punteggio di 80/80
- Concorso a cattedre scuola superiore con punteggio 63/80
- Iscritta all’albo professionale presso Provveditorato di Milano
- Iscritta all’albo Unione Nazionale Chinesiologi
- SOCIO FONDATORE A.L.S.M (associazione laureati Scienze motorie)
- Specializzazione Metodo Pizzigoni (Università cattolica 2010)
Attestati e Corsi di Specializzazione
dal 1984 numerosissimi attestati, corsi e aggiornamenti.
Tra i principali :
- Corso base e di specializzazione per l’utilizzo di Pancafit e relativi aggiornamenti su tecniche posturali, miotensive, di respirazione, metodo Feldenkrais e massaggi ayurvedici.
- Corsi vari di aggiornamento di ginnastica posturale e propriocettiva
- Corsi ed Attestati di aggiornamento presso Back School e corso base di riprogrammazione posturale propriocettiva Metodo Riva
ESPERIENZE LAVORATIVE in breve
35°anno di attività
- Docente di Educazione fisica presso istituti pubblici e privati nella scuola media superiori.
- Insegnante presso palestre pubbliche e private con corsi specifici di ginnastica dolce, antalgica e per la terza età
- Dal 1998 ad oggi attività seminaristica con corsi di prevenzione alle cervicalgie, mal di schiena e di benessere arti inferiori ed educazione respiratoria, presso comune di Milano, CAMD e varie strutture private in Milano.
- Dal 1998 ad oggi attività presso privati e centri fitness con l’utilizzo di Pancafit individuale e per corsi collettivi
- Dal 1987 ad oggi attività specifica per la terza età per varie Associazioni legate al comune di Milano e centri privati.
- Seminari sulle Cervicalgie
- Seminari sulla gestione dell’equilibrio
CHINESIOLOGA iscritta all’albo Unione Nazionale Chinesiologi
U:N:C dal 2001
Keyhan Abbasian
Ho iniziato ad arrampicare quando avevo 15 anni. In palestra e falesia. Mi sono appassionato subito di alpinismo e quindi mi sono scritto all’associazione alpinistica della città dove vivevo. Ho scalato varie montagne in Iran tra cui Damavand 5609m e Alam Kooh 4850m. Ho fatto vari corsi di alpinismo classico e tecnico e arrampicata sportiva, alpinistica, artificiale e trad. Inoltre in Europa ho scalato diverse montagne del 4000m come Cervino 4478m , parete nord del monte Allalinhorn 4027m e del Polluce 4092m e la cima di Stetind in Norvegia. Sono costantemente in contatto con la roccia sia in palestra che in natura e ho arrampicato in vari posti delle alpi di bassa e alta quota.
Marco Nasali
Marco Nasali, nato a milano il 20 settembre 1987.
Lavora come istruttore di sala e personal trainer in ‘La Palestra‘ a Cairoli (Mi).
Laureato in tecnologie alimentari e Laureando in scienze motorie, attestati di personal trainer e allenamento funzionale.
Gioca a calcio a livello semiprofessionistico dall età di 16 anni ad oggi.
Appassionato di diversi sport tra cui tennis e nuoto, fa della sua passione uno stile di vita.
Bad Matty


Milanese, nato il giorno prima della Vigilia di Natale, Mattia nel mondo della Break Dance si avvicina grazie ad Andrea, un amico di scuola che per la prima volta gli mostrerà alcuni passi di Break Dance grazie ai quali si innamorerà per sempre della disciplina.
Giovane calciatore, abbandonerà la “carriera” sul manto erboso per abbracciare “volteggi” e “ruote”.
Nel 2014 partecipa e vince il suo primo contest, il Circle Industry Kids. Da quel momento la sua carriera da atleta prosegue con gare in campo nazionale ed internazionale che aumentano la sua esperienza fino a diventare nel 2017 Campione del Mondo di Break Dance IDO (International Dance Organization). Bad Matty è il più giovane bboy invitato al Red Bull BC ONE cypher italy 2018 e 2019: la più prestigiosa competizione di break dance 1vs1.
A maggio del 2018 nel “WDSF World Youth Breaking Championships” in Giappone stacca il biglietto per le Olimpiadi di Buenos Aires conquistando il bronzo. Nell’Agosto 2018 entra a far parte dei 4 italiani che superano le selezioni ed entrano nei TOP16 Bboys al Mondo qualificati nel contest: The Notorious IBE 2018;prima d’ora mai successo nella storia della breakdance italiana.
Appena rientrato da Buenos Aires, Bad Matty entra nella storia; è stato il primo bboy a partecipare alle Olimpiadi Giovanili di breakdance e viene proclamato uno dei migliori ballerini mondiali.
A Gennaio 2019 vince il campionato italiano assoluto di breakdance categoria open FIDS.
Nel settore della moda partecipa a diverse campagne pubblicitarie come per il centro commerciale : “La Fayette” di Parigi e viene scelto come volto di Dodo Gioielli / Pomellato in tutta Europa campagna 2018-2019.
Nel campo televisivo partecipa a numerose interviste ed arriva in finale (senza purtroppo riuscire a partecipare) nella trasmissione: “Tu si que Vales”.
Partecipa ad amici 2018 e spopola sui media, vince i campionati europei adults 2019 / 2020 rappresenterà l’italia ai campionati mondiali 2019 a nanjing in Cina da 21 al 25 luglio.
Bad Matty è giovanissimo e la sua carriera da ballerino è ancora molto lunga… Se ne vedranno delle belle!
Marco Ungaro
Marco ungaro inizia i suoi primi passi da ballerino nel 2014 a milano cominciando con la salsa cubana e bachata con il
Maestro Dencil Richardson, successivamente la salsa portoricana con Francesco Panarello e Marco Pastore.
Nel 2017 si appassiona alla bachata studiando privatamente con Ale e Giada a pavia dove impara le tecniche di base della bachata sensual e domenicana.
Successivamente decide di studiare tutti gli stili nei congressi più importanti con artisti e ballerini a livello mondiale tra cui Daniel y Desire, Carlos Espinoza y M Angeles, Ataca y LaAlemana, Ronald y Alba con i quali tutto’ora studia, si specializza e aggiorna il suo bagaglio di cultura e conoscenza della bachata conseguendo 25 attestati masterclass.


Nel 2016 entra a far parte del gruppo milano touch, coreografie di ataca y la alemana esibendosi in alcuni congressi.
Entra a far parte del gruppo di animazione “ciccio staff” collaborando con i migliori locali di milano.
Nel 2017 si diploma come insegnante di danze caraibiche riconosciuto dal CONI.
Viene chiamato a insegmare in alcuni congressi in spagna e in italia.
Nel settembre 2018 si diploma come bachateacher nella scuola extravagance dance school con i grandi maestri andrea e silvia pionieri della bachata in italia e nel mondo.
Angela Magrini
Nata a Milano, si avvicina al mondo caraibico all’età di 23 anni iniziando a studiare diversi stili (Merengue , bachata, salsa, cha-cha-cha) facendone uno stile di vita. Travolta dalla cultura e dall’allegria di questi balli, inizia a studiare con la migliore insegnante del mondo caraibico Sandy Ramos ed entra poi a far parte del suo gruppo di ladies, le Sandyngueras. Amplia le sue competenze artistiche frequentando workshop di diversi stili tra cui hip hop e reggaeton.
Affascinata dal gusto retrò e dalla forma più espressiva per eccellenza dell’ eleganza e femminilità inizia a studiare Burlesque contaminando le sue lezioni di Gestualita’ Femminile che lei preferisce chiamare : Corsi di Anima e Corpo dove si danza prima con l’anima e poi con corpo che e’ solo lo strumento migliore per mostrare le nostre Emozioni .
CORSO MAMMA & FIGLIA e ADULTI
Claudia Borri
ho studiato all’accademia dancehaus Susanna Beltrami riconosciuta come centro nazionale di formazione e produzione.
La mia filosofia di insegnamento è basata sul concetto di meno quantità e più qualità: le mie lezioni sono infatti strutturate in modo da poter uniformare il gruppo e dare a tutti gli strumenti per poter crescere artisticamente e fisicamente; si parte dunque dalle basi per capire quali parti del corpo vengono coinvolte in un determinato movimento derivati in particolare dal floorwork poi momenti di improvvisazione e di Contact, una forma sempre più in evoluzione che implica l’uso totale del proprio corpo in relazione allo spazio, al tempo e all’altro.
È una tecnica di danza nella quale i punti di contatto fisico, fra almeno due danzatori, diventano il punto di partenza di una esplorazione fatta di movimenti improvvisati.
Le mie classi cercano di essere inclusive e si rivolgono a tutti, senza limite di età e preparazione atletica e prediligo momenti più laboratoriali per sviluppare la parte emotiva e artistica ed esplorare il proprio se, le proprie emozioni attraverso questa disciplina e l’uso di musica sempre diversa e nuova per rimanere sempre stimolati e creativi!
Veronica Monaco

Edwin Leonardo Olarte
e Vittoria Franchina
Dal 2017 Edwin e Vittoria hanno iniziato a lavorare insieme in Argentina, Colombia e Europa.
2017
-Milonga Ciquè Buenos Aires
-Milonga Cafè caribe Milano
-Milonga Melograno Varese
-Restaurant Mieru Mieru Milano
-Milonga Informal Reggio Emilia
-Valentini Runway Bari
-Archivolto Theatre Genova
-Milonga Tango Asì Pavia
[/one_second]
2018
-Colombia: Primer Festival Internacional Milonga tinta Roja
-Colombia: Milonga al Parque Nacional
-Colombia: Milonga el Jaguar
-Italy (Bologna): Milonga Tango Dispari
-Italy (Messina): Milonga Tango Querido
-Italy (Varese): Milonga Melograno
-Italy (Pavia): Milonga Tango Así
-Italy (Milan): Caffè Caribe milonga tango club
-Italy (Reggio Calabria): Festival dello Stretto
-Italy (Venice): Tango Para siempre
-Belgium (Kontich): Altena Milonga
-Greece (Athens): Tango steps and La Yumba
-Ireland (Dublin): DATS Annual Ball Mansiona House; Milonga Turks head
-Ireland (Wexford): Milonga Oriental
-Buenos Aires: Milonga El Motivo
-Buenos Aires: Chiquè
-Buenos Aires: Semifinalisti Mundial del Tango 2018
-Turkey: Milonga Bodrum
-Italy (Sellere): Milonga Indaco
-Italy (Adro): Teatro Mucchetti
-Italy (Lago d’Orta): “le stelle sul lago d’orta” by Antonino Cannavacciuolo
-Italy (Milan): Restaurant 55 by Chef Ljubca komlenic
-Italy (Pontecurone): Milonga la Pontier
-Italy (Torino): Milonga Aldobaraldo e Festival Anima Tango
-Italy (Alessandria): Festivalito di Alessandria
-Slovenia (Dobrna): Festival TimeforTango
-Norway (Trondheim): Milonga Trondheim Tango club
2019 (fino a luglio)
-Italy (Piacenza): MIlonga Mil Pasos
-Italy (Milan): Milonga Il Principe
-Italy (Milan): Milonga a los amigos
-Italy ( Brescia) : Milonga LA rotonda
-Italy (LAgo di Garda): Festival Tango in Love
-Italy (Milano-Varese-BAri): Tour show “Revelacion Tango”
-Italy (Brescia): Top Italian Chef ristorante Carlo Magno
-Germany (Munich): Milonga La Calesita
-Italy (Turin): Milonga Aldobaraldo con Solo Tango Orchestra and Chino Laborde
-Italy (Siena): Siena Tango Pasqua 2019 Festival
-Ukraine (Kharkov): Sensation of tango festival
-Italy (Turin ) Milonga miss Penelope
-Italy (selva di fasano): International Tango Festival
-Italy (Milan): Milonga Che Buenos Aires
-Greece (Athens): tango steps
-France (Paris): milonga Oh lala
Edwin Leonardo Olarte:
Competizioni:
2012: Secondo posto nel Concorso Nazionale Colombiano di Tango Salon e nello stesso anno finalista nel campionato metropolitano do Buenos Aires (categoria milonga).
2016: Finalista nel Mondiale di Tango Argentino di Buenos Aires (video come Leonardo Montiel) e lo stesso anno terzo posto nel campionato di Buenso Aires “Pelando Variaciones”.
Lavori:
2006-2007: Ha lavorato in Colombia come direttore della scuola di tango “San Telmo”; show in Hotel Hilton; Hotel Tequendama; Cafè Bar Carambola.
Nel 2007: Tournè in Ecuador; “festival Argentino de Tango y Gastronomia”.
Dal 2008 al 2016 ha vissuto a Buenos Aires e lavorato nelle seguenti compagnie e tango show:
– Caffè Tortoni (3 mesi)
– Gala Tango ( 1 anno)
– Centro Cultural Borges with the show “Buenos Aires passion de tango” (6mesi)
– The company “Social tango” the show (8 mesi)
– Casa de tango Hotel Faena (1 mese)
– In the show “Sabor a tango” (1 anno)
– Café de Los Angelitos (2 anni)
nel 2016 tourne in Argentina e Europe con la compagnia di Miguel Angel Zotto Tangox2 nello show “tango raices”.
Vittoria Franchina:
Ha una formazione in danza classica, danza modern, danza contemporanea e musical. Si è diplomata in AIDA ( Associazioni insegnanti diplomati al Teatro alla Scala di Milano).
Campionati:
2010: secondo posto nel concorso tripudium ballet di Milano.
2011: Quarto posto nel concorso internazionale “expression” a Firenze.
Spettacoli:
2010-2016: “Ultima Corsa”
2010-2012: “Romeo and Juliet”,
2011: “Cats”, “Betrayed Traditions”;
2015: “Una Noche de Tango”, video “La Trampa”; Movie “Ombra e il Poeta”;
2016: “Una Notte con le stelle”, “Rosa Mystica”, “L’albero della vita”;
2017: “Pierino e il Lupo”; “L’albero della vita”.
2011-2017: Insegnante alla scuola del “Teatro Oscar” a Milano.
Attualmente lavoriamo con corsi regolari in diverse scuole di tango:
-Torino milonga Aldobaraldo
-Milano Milonga Che Buenos Aires
-Milano Kreo
-Iseo Indaco Tango Club
Nicole Rossi

Ha conferito il diploma riconosciuto dal CONI di istruttore di sala (livello base, intermedio e avanzato).
Attualmemte iscritta all’albo degli insegnanti di danza moderna (LIBERTAS).
Continua la sua formazione con corsi di approfondimento per la danza gioco.
Dal 2007 a oggi insegna gioco danza, avviamento e danza moderna trasmettendo ai propri allievi la passione e la creatività che la contraddistingue.
Greta Massarenti
Greta Massarenti nata a Milano il 25/06/1998
Ginnasta e ballerina, collabora con Kreo e offre un aiuto concreto agli istruttori per i corsi di danza e ginnastica artistica.
Quello che ci sta a cuore è l’educazione sportiva dei più piccoli per questo motivo offriamo un’assistenza mirata destinata a ogni singolo bimbo.
Elisa Zappi

Comincia in parallelo ad approfondire lo yoga e il pilates.
Dal 2015 al 2017 si trasferisce in Australia dove consegue il diploma e la certificazione in Sport Coatching come insegnante di Yoga e Pilates.
Torna in Italia e dal settembre 2017 comincia a insegnare come professione ufficiale Danza, Hatah Yoga, Ginnastica posturale, Allungamento muscolare, Piloga, Sbarra a terra, tenendo lezioni rivolte a bambini, ragazzi, adulti, di gruppo e private.
Nicole Rossi

Ha conferito il diploma riconosciuto dal CONI di istruttore di sala (livello base, intermedio e avanzato).
Attualmemte iscritta all’albo degli insegnanti di danza moderna (LIBERTAS).
Continua la sua formazione con corsi di approfondimento per la danza gioco.
Dal 2007 a oggi insegna gioco danza, avviamento e danza moderna trasmettendo ai propri allievi la passione e la creatività che la contraddistingue.
Greta Massarenti
Greta Massarenti nata a Milano il 25/06/1998
Ginnasta e ballerina, collabora con Kreo e offre un aiuto concreto agli istruttori per i corsi di danza e ginnastica artistica.
Quello che ci sta a cuore è l’educazione sportiva dei più piccoli per questo motivo offriamo un’assistenza mirata destinata a ogni singolo bimbo.
Gaia Stanghellini

Greta Massarenti
Greta Massarenti nata a Milano il 25/06/1998
Ginnasta e ballerina, collabora con Kreo e offre un aiuto concreto agli istruttori per i corsi di danza e ginnastica artistica.
Quello che ci sta a cuore è l’educazione sportiva dei più piccoli per questo motivo offriamo un’assistenza mirata destinata a ogni singolo bimbo.
Chiara Rossi
Chiara Rossi si diploma presso l’accademia S.P.I.D. (Scuola Professionale Italiana Danzatori) nel 2009 come ballerina e si avvicina da subito al Pilates, credendo fortemente nell’efficacia del metodo. Si diploma come Istruttrice 19Hundred Pilates nel 2015 e si sta al momento formando come istruttrice Covatech per l’utilizzo del metodo nel Matwork e di tutti i macchinari.
Diplomata nel 2021 come istruttrice di Ginnastica Posturale presso la Fitnessway.
Francesca Miele

Chiara Rossi

CHIARA ROSSI
Chiara Rossi si diploma presso l’accademia S.P.I.D. (Scuola Professionale Italiana Danzatori) nel 2009 come ballerina e si avvicina da subito al Pilates, credendo fortemente nell’efficacia del metodo. Si diploma come Istruttrice 19Hundred Pilates nel 2015 e si sta al momento formando come istruttrice Covatech per l’utilizzo del metodo nel Matwork e di tutti i macchinari.
Diplomata nel 2021 come istruttrice di Ginnastica Posturale presso la Fitnessway.
HAPPY WALK
Happy Walk è il nuovo metodo semplice, efficace e divertente che ti fa bruciare calorie e migliora la tua salute camminando.
Il metodo Happy Walk comprende percorsi da 45 minuti eseguiti a diverse velocità, che ti permettono di rinforzare, rassodare, tonificare e snellire addome, gambe e glutei.
Ogni percorso alterna la camminata sul posto ad esercizi aerobici che consentono di smaltire gli accumuli adiposi e inducono il rilascio di endorfine che migliorano l’umore e liberano la mente.
Fatti travolgere dalla musica di Happy Walk e segui anche tu il nuovo percorso per la salute… sarà una passeggiata!
NOEMI MISSAGLIA

Dopo il liceo frequenta il percorso accademico presso la Mts, Musical the school, una delle accademie di musical più conosciute a Milano. In seguito al diploma di performer teatrale comincia ad apprezzare il lavoro che c’è dietro il professionista di un musical: l’allenamento in palestra. È a questo punto che decide di diventare istruttrice di fitness. Segue formazioni di fitness,
aerobica e step presso Nonsolofitness. Inizia a lavorare in alcune palestre in provincia di Milano, tra cui tutt’ora all’ Areamultisport del Forum di Assago e allo Sporting MI3 di Basiglio.
Continuando a specializzarsi in nuovi tipi di allenamento (funzionale, HIIT, body pump), segue questa passione dal 2017. Nel frattempo studia presso ISSA Europe per specializzarsi a breve sull’allenamento “one to one” e
diventare personal trainer.
Sabina Cuturi

All’età di 10 anni inizia a frequentare un corso di danza moderna in un piccolo oratorio e a 14 anni grazie alla collaborazione con Radio Montestella e Radio Diffusione Lombarda ha la possibilità di montare una coreografia per il lancio di un nuovo disco presentato in un teatro di Milano.
A 16 anni lavora in una palestra come insegnate di Aerobica e Step
Interrompe per un po di anni la sua “carriera” danzante fino al 1999 quando si avvicina al mondo del Latino iniziando a ballare salsa bachata e merengue.
Nel 2010 studia danze caraibiche con Monika Hohl e Daniel Escobar e nel 2012 si avvicina al mondo della Kizomba muovendo i primi passi con Stephane Massaró, Edoardo Simoni e con altri artisti in congressi internazionali. Studia anche Swing con gli insegnati Filippo Buccomino e Tiziana Sperzagni.
Ha frequentato un corso di formazione Movero con Daniela Conti e un Zumba con certificazione professionale.
Da un paio di anni ha ripreso ad insegnare nelle palestre e nelle scuole Step e Zunergy il suo nuovo programma fitness trasmettendo alla gente la passione, la motivazione e l’energia la contraddistingue dagli altri.
Zunergy nasce da un idea di Sabrina Cuturi.
Quella di creare una lezione perfetta per chi ha bisogno di sentirsi senza pensieri, ricaricare l’energia e perché no…perdere qualche etto. Musica, movimento e motivazione sono le parole chiave!

Daniele Basurto
Pratica Aikidō dal 2008, approfondendo lo studio della disciplina con la pratica del metodo tradizionale di Iwama (Takemusu Aikidō). Tiene il corso di Aikidō bambini per l’associazione Kreo dal 2016.
2° Dan Fijilkam (federazione italiana), 2° Dan e Istruttore 2° Livello dal 2017.
Attualmente continua la sua formazione con seminari di aggiornamento e corsi di approfondimento per l’insegnamento ad adulti, ragazzi o bambini, persone con disabilità.
Il corso è suddiviso principalmente in quattro fasce; materna e elementari (6-8 e 8-10) e medie. All’interno di ogni classe possono essere creati sottogruppi per agevolare il lavoro. Le lezioni, dopo il saluto come da etichetta, sono strutturate in tre parti: riscaldamento, allenamento e gioco (decompressione). La durata totale delle lezioni è di 45′ per la classe materna e 60′ per le altre, solo per i bambini dalla classe elementari in sù, è previsto il riordino (facoltativo) dei materiali usati.
Materna: saluto all’inizio e alla fine, disciplina, rispetto verso i compagni di pratica, cadute in avanti, indietro e laterali, percorsi abilità e giochi (guidati)
Elementari: saluto all’inizio e alla fine, disciplina, rispetto verso i compagni di pratica, cadute in avanti, indietro e laterali, uso della spada (imbottita), tecniche edulcorate, percorsi abilità ed esami
Intermedi: saluto all’inizio e alla fine, disciplina, rispetto verso i compagni di pratica, cadute in avanti, indietro e laterali, uso della spada e del bastone, tecniche, percorsi abilità ed esami
Stefano Garbarino

Pietro Fusco
Pietro pratica dal 2010 sport basati sulle arti marziali: boxe,kick Boxing, Krav Maga . Dove in questi anni approfondisce la sua conoscenza partecipando a vari stage Multidisciplinari .
Si appassiona alla tecnica seguendo per 6anni un corso di Krav Maga senza mettere mai in secondo piano l’importante lavoro Aerobico acquisito nelle precedenti discipline.Proprio grazie alla fusione di questi due elementi inizia ad approcciare alla Fitboxe . Dopo un anno di esperienza si forma presso l’ente di promozione sportiva Aics (riconosciuto dal C.O.N.I ) – Non Solo Fitness – come istruttore di Fitboxe.
Attualmente continua la sua formazione con stage e corsi di approfondimento.
Martina Meo
Martina Meo Regista, insegnante di recitazione cinematografica, da 4 anni presso la Scuola di recitazione GLI INCOMPLETI di Roma; ha insegnato per 7 anni Regia, Video Making e Video Installazioni al corso triennale di Interaction Design presso il Quasar Design University dove è stata anche coordinatore di corso di laurea. Negli ultimi 3 anni si è specializzata nell’ideazione e direzione di spot pubblicitari (di cui gli ultimi 32 per SBABAM: ideazione, shooting list e direzione dei bambini). Ha conseguito la Laurea Magistrale in Arte Cinematografica presso la RUFA; ha esperienza come Executive Producer; come Assistente di Doppiaggio, ha lavorato presso la SOUND ART23 per circa un anno; e come Editor Video. Sta finalizzando il Master post laurea in Coaching Umanistico e PNL. Risiede a Roma.
Eleonora Boccalari
Educatrice e ballerina
Eleonora fin da piccola pratica danza classica presso la scuola “La Danza” di Voghera (PV).
Dal 2013 al 2016, ha concluso gli studi di Formazione Triennale in Danzaterapia – Risvegli “metodo Maria Fux”- Milano.
Nel 2019 conclude la formazione con la Certificazione Regionale Operatrice in Danza Creativa.
Ha collaborato a diversi progetti tra cui portare la danza creativa nelle casa di riposo ” e all’interno dell’Associazione Pavese Parkinsoniani ONLUS.
Ha collaborato per diversi anni con varie scuole d’Infanzia proponendo Danza Creativa ai bambini.
Con l’esperienza matura la consapevolezza di poter utilizzare la danza creativa come metodo educativo, capace di una formazione trasversale e completa promuovendo la pedagogia del corpo.
Attualmente in formazione sul tema delle Arti terapie integrate presso l’Università Cattolica di Milano.
Marcello Merighi
MARCELLO MERIGHI
Appassionato di musica fin da bambino, suona vari strumenti focalizzandosi sulla chitarra.
Si è buttato a capofitto nel mondo del ballo da quando ha scoperto che la musica che ama e che suona da sempre può diventare danza.
Ballerino di boogie Woogie e Lindy Hop e atleta agonista.
Ha fatto il suo primo anno di gare ottenendo ottimi risultati e conquistando la finale in ogni competizione nella sua categoria. Grazie al suo talento e alla sua velocità di apprendimento è già salito su palchi importanti insieme alla nostra Serena Grumi.
Ha cominciato come assistente di Daisy durante i corsi ora Istruttore valido e Certificato.
Serena Grumi
SERENA GRUMI
Inizia molto giovane la sua avventura nel mondo della danza, Il primo obbiettivo lo raggiunge nel 2011 diventando Insegnante danza jazz formata all’Academie Européenne de Danse Jazz (diploma livello moyen 2011).
Dopo aver conosciuto Marco si appassiona al mondo Swing spiccando subito per la sua volonta’ di crescere e imparare.
Insegnante di Boogie Woogie e Lindy Hop certificata, ballerina per gli show e gli eventi del “Marco e Daisy Team”, atleta agonistica di Danza Sportiva.
Boogie Woogie FIDS. Stagione 2018 (classe c 18-34): – medaglia d’oro Campionati Regionali Lombardia – medaglia di bronzo 16’ Trofeo Città di Sesto Fiorentino – medaglia di bronzo Swing & Freestyle Cup, Brendola
Stagione 2019 (classe B 18-34): – Medaglia d’oro Coppa Italia Piemonte – Medaglia d’argento Coppa Italia Toscana – Quarto posto Campionati Italiani di Categoria
Marco Nasali
Marco Nasali, nato a milano il 20 settembre 1987.
Lavora come istruttore di sala e personal trainer in ‘La Palestra‘ a Cairoli (Mi).
Laureato in tecnologie alimentari e Laureando in scienze motorie, attestati di personal trainer e allenamento funzionale.
Gioca a calcio a livello semiprofessionistico dall età di 16 anni ad oggi.
Appassionato di diversi sport tra cui tennis e nuoto, fa della sua passione uno stile di vita.
Giulia Cantoni
Sono psicologa-psicoterapeuta sistemico-relazionale.
Mi sono specializzata in psicologia clinica e della salute, sviluppando competenze nell’ambito delle relazioni familiari e degli interventi di comunità.
Mi occupo di psicoterapia e sostegno psicologico rivolti ad INDIVIDUI, COPPIE e FAMIGLIE.
Sono terapeuta EMDR.
Altre aree di intervento sono la valutazione, certificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (con l’equipe 48 accreditata dall’ASL) e la progettazione di metodi di studio personalizzati per studenti.
Il mio approccio è sistemico-relazionale, pertanto ritengo importante trattare i problemi non considerando esclusivamente la persona come individuo isolato, ma anche l’ambiente di cui è parte e le sue relazioni significative.

Tratto:
- Disturbi d’ansia,
- Attacchi di panico,
- Disturbi dell’umore,
- Depressione,
- Disturbi alimentari,
- Disturbi ossessivo-compulsivi,
- Ipocondria,
- Insonnia,
- Disturbi sessuali,
- Disturbi psicosomatici,
- Problematiche di coppia,
- Genitorialità,
- Problematiche familiari,
- Disturbi Specifici dell’Apprendimento,
- Difficoltà scolastiche.
Lavoro con la convinzione che le competenze, la flessibilità, l’ascolto e l’approccio globale, orientato al benessere e al cambiamento, favoriscano lo scioglimento di problemi individuali, di coppia e familiari.
Ricevo i pazienti in più studi: a Milano in via Zurigo (Metro Bisceglie-Inganni) e a Rosate e collaboro in qualità di consulente con il Centro Diagnostico Italiano.
Noemi Benvissuto
Dal 2012 psicologa e dal 2018 psicoterapeuta sistemico-relazionale con approccio integrato con la Teoria dell’Attaccamento.
La mia specializzazione sistemica mi consente di avere uno sguardo ottimale per osservare le dinamiche delle famiglie e per favorire il processo di cambiamento in queste e/o nei sistemi quali i gruppi, le reti amicali, le comunità, la scuola; gli studi sulla Teoria dell’Attaccamento d’altra parte mi permettono di focalizzarmi anche sul paziente in quanto individuo e di riconoscerne gli stili di funzionamento e le strategie di fronteggiamento delle situazioni di stress, nonché di sostenere le coppie in difficoltà.
Opero anche nel campo dell’adozione, sia con i minori, attraverso interventi psico-educativi, sia con le famiglie.
Da diversi anni lavoro nella scuola nell’ambito delle disabilità, delle difficoltà scolastiche (BES) e dei disturbi dell’apprendimento (DSA).
Svolgo anche:
– screening,
– laboratori,
– formazioni,
– sportelli di ascolto per genitori ed insegnanti,
– potenziamento cognitivo,
– strutturazione di metodi di studio personalizzati.
Parallelamente al lavoro clinico, mi occupo di formazione divulgativa su diverse tematiche tra cui la genitorialità, lo sviluppo infantile, le emozioni, il bullismo, l’adolescenza, il ciclo di vita familiare.
Durante le sedute, individuali, di coppia o familiari, considero imprescindibile lo scambio comunicativo tra terapeuta e paziente, entrambi con ruolo attivo.
Due efficaci strumenti di cui mi servo nelle terapie per favorire il processo di cambiamento sono la narrazione e il Video Feedback.
Ricevo privatamente a Milano, in zona Amendola, e a San Giuliano Milanese.