Secondo la Music Learning Theory Di E.E.Gordon
Perché insegnare musica fin dalla tenera età?
La musica è un valore culturale, emozionale, un veicolo espressivo che si arricchisce nell’ambito della comunicazione e della socializzazione; è quindi un’occasione di crescita personale e collettiva e un diritto di tutti, ci appartiene in quanto linguaggio primordiale e universale. Il potenziale di apprendimento è massimo alla nascita, a prescindere dalle predisposizioni personali; ecco perché è molto importante prendersi cura della fascia di età 0-6, tramite la conoscenza informale della musica, così come avviene per l’apprendimento della lingua materna. È necessario creare un contesto-ambiente favorevole e musicalmente ricco, che stimoli il bambino nel rispetto dei suoi tempi di apprendimento, con grande facilità e naturalezza.
La Music Learning Theory (MLT) è un modello teorico elaborato dallo studioso, musicista Edwin E. Gordon nell’arco di 50 anni di studio, che spiega come il bambino e l’essere umano in genere imparino grazie allo sviluppo dell’Audiation, cioè la capacità di sentire e comprendere la musica dentro di sé, interiorizzandola. Corpo e mente agiscono in collaborazione, in modo istintivo e sensoriale. Negli ascolti proposti non devono mancare qualità, varietà (di generi e stili) e complessità (lo spessore dei contenuti).
Si educa all’ascolto attivo, creando una ritualità in cui l’adulto di riferimento, o guida, è fondamentale mediatore tra la sfera culturale e quella affettiva; il bambino non impara da solo, ma si arricchisce nel dialogo con l’altro, nella condivisione dell’esperienza priva di condizionamenti, nel rispetto della libertà e della purezza della sua percezione.
I CORSI:
MUSICA ALLA MATERNA (4/5)
Il nostro approccio della musica avviene con spontaneità e naturalezza, potenziando la capacità innata del bambino e favorendo lo sviluppo delle sue competenze musicali. La voce, i canti senza parole, il gruppo, la condivisione dell’esperienza, il movimento e l’imitazione del modello, assieme al dialogo musicale che si instaura con l’adulto di riferimento, diventano protagonisti, coinvolgono in un gioco di suoni e silenzi che lasciano al corpo libertà d’espressione.
MUSICA ALLE ELEMENTARI: INTRODUZIONE AL CANTO E ALLO STRUMENTO (6+)
Seguendo i principi gordoniani della Music Learning Theory, si porta avanti il percorso della guida informale iniziato in età prescolare, introducendo gradualmente competenze via via più specifiche volte a irrobustire l’esperienza rendendo, più accurata l’intonazione e più consistente il senso del ritmo, sviluppando la sua Audiation. Il bambino si confronta con brani a più voci e sperimenta con la voce, il corpo e con gli strumenti le possibilità del fare musica insieme.
Scheda istruttore
Scheda istruttore